Climbing Laterza: "Prende piede l'arrampicata".

La natura e lo sport saranno le protagoniste della stagione laertina.

19/09/2015

La natura e lo sport saranno le protagoniste della stagione invernale laertina. Si

parla nel dettaglio  di Climbing, una disciplina che si sta diffondendo a macchia d’olio 

e che prevede un lavoro di precisione fisico e mentale. Quale modo migliore di 

praticare uno sport che richiede tanta concentrazione se non nel grande canyon 

laertino, dove la natura e il silenzio regnano sovrani. Per gli appassionati di aria 

aperta non c’è che da scegliere. L’arrampicata è un’attività sportiva che sta 

coinvolgendo un numero sempre crescente di laertini e non. Il primo evento si è 

tenuto il 13 Settembre, ottenendo un successo clamoroso con partecipanti e 

spettatori  provenienti da ogni parte della Puglia e Basilicata (Lecce e provincia, 

Ostuni, Potenza, Taranto, Matera, Ginosa e Castellaneta). La Gravina di Laterza, tra 

le sue peculiarità, permette 22 livelli, offrendo uno scenario incantevole. Inoltre, 

come spiega Francesco Rizzello, Presidente del Centro d’Educazione Ambientale 

“C.E.A. Parco delle gravine”, essa, a differenza di tutti gli altri siti in cui praticare 

questo sport nel Sud Italia,  vanta  un’ottima esposizione a sud che rende possibile la 

pratica dell’arrampicata anche con le temperature più rigide. L’arrampicata, come 

progetto più strutturato di diffusione di questo sport a Laterza, è partita nel 2012 

dal laertino Michele Bongermino, con l’associazione Società & Progresso e la 

palestra K2 di Putignano. Nel 2014, l’assessore al marketing territoriale, Mimma 

Stano, ha creato, con le associazioni e gli operatori locali, un gruppo di lavoro 

dedicato allo sviluppo del territorio (Sviluppo Laterza), dal quale è nato “Climbing 

Laterza”, sostenuto dal C.E.A Parco delle Gravine, dalla Palestra di Putignano K2 e 

dall’Associazione Arthemisia. Attualmente il C.E.A  Parco delle Gravine  organizza 

eventi d’arrampicata, solitamente nel finesettimana, che vedono una notevole 

presenza di appassionati e principianti. Le arrampicate sono rivolte soprattutto ad 

un’utenza che intende avvicinarsi per la prima volta a questo sport. Il prossimo 

evento in grande sarà il “Climbing Festival” che si svolgerà tra Novembre e Dicembre 

con la presenza dei migliori climbers italiani. “Il nostro obiettivo è dedicarci allo 

sviluppo del territorio- spiega Rizzello-  e valorizzare il nostro canyon, tra i più ambiti 

per le sue caratteristiche, così da promuovere contemporaneamente un’attività 

sportiva, ma anche turismo”. L’assessore al Marketing Territoriale e Turismo, 

Mimma Stano, sottolinea: “Il successo ottenuto da iniziative quali il “Climbing”, le 

escursionI sul ciglio della gravina, il trekking sul fondo, le escursioni per la 

transumanza, l’adesione ai progetti di Puglia Promozione “Discovering Puglia Natura 

& sport - La Puglia è bella di natura –“ nella primavera e al “Discovering Puglia – Vie 

e Cammini” di questi giorni (20 e 27 Settembre), ci restituisce la consapevolezza che 

il percorso di valorizzazione e di promozione del territorio e della gravina in 

particolare, intrapreso dal mio assessorato, sta portando ad un crescente sviluppo 

del turismo a Laterza con conseguenti ricadute occupazionali ed economiche”.