Gli alunni dell’I.C. “Deledda – S.G.Bosco” alla Cittadella Mediterranea della Scienza

" A tu per tu con la scienza"

24/02/2016

Gli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi prime di Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Deledda-San Giovanni Bosco”, nelle scorse settimane, hanno vissuto una bella esperienza: conoscere in modo interattivo la scienza.Con grande entusiasmo sono partiti infatti da Ginosa, accompagnati dai loro docenti di scienze, destinazione Bari,   nella zona Industriale.Qui, nei locali di un ex Centro di Formazione Professionale, in una superficie di ben  1600 metri quadrati, hanno trovato percorsi a tema su moltissimi ambiti scientifici. Accolti al loro arrivo da un affiatato staff  composto da giovanissimi biologi, chimici, fisici, laureati e laureandi, sono stati accompagnati a realizzare un’ esperienza di tipo laboratoriale, scelta dagli insegnanti in base alla progettazione di classe.Queste  guide esperte hanno mostrato agli alunni  tutti gli strumenti presenti all’ interno di una sala, poi li hanno invitati a dividersi in piccoli gruppi per svolgere due attività,  affascinanti e coinvolgenti.Alcuni alunni hanno realizzato un  esperimento sui fluidi non Newtoniani, cioè sulla  trasformazione di un liquido in un gel grazie  all’introduzione di un secondo liquido nel primo; in questo modo  si  ottiene  un materiale capace di passare dallo stato liquido allo stato solido e viceversa mediante sollecitazioni fisiche.Hanno potuto pesare e mescolare i reagenti e  vedere questa rapidissima trasformazione, scoprendo le proprietà del materiale ottenuto.  Hanno compreso  le potenzialità insite nei materiali del futuro, nel caso specifico il gel ottenuto  può essere utilizzato  per  prodotti biomedicali, come lenti a contatto, o nei più svariati ambiti, ad esempio per  suole speciali di scarpe anti-infortunioAltri alunni invece, nell’esperienza “PerCorsiGeniAli”, si sono trasformati in operatori RIS,  Reparto Investigazioni Scientifiche, dovendo individuare il colpevole sulla scena del crimine attraverso la comparazione delle molecole di  DNA.Hanno montato una sequenza della molecola della vita, appaiando le quattro basi azotate che sono alla base del codice genetico di ogni essere vivente, poi hanno individuato la sequenza lasciata  dal colpevole. Divertendosi si sono avvicinati all’affascinante mondo delle biotecnologie.La giornata si è conclusa con la visita al Planetario gonfiabile presente nella Cittadella della Scienza, una  suggestiva macchina dello spazio e del tempo, con tanti sorprendenti viaggi alla scoperta della volta celeste: come (piccoli) astronomi si sono  lanciati nelle profondità del cosmo dove si  svelano i segreti di astri, comete e galassie, trovando la  spiegazione a  quello che quotidianamente avviene sul nostro pianeta.Tornare in aula a fare scienze  è diventato così più bello e piacevole, perché si continua  ad “imparare facendo”.

Prof.ssa Carmela Pizzulli