Giornata diversa dal solito, oggi, per le due terze medie dell’Istituto Comprensivo Calò di Ginosa. Per concludere il programma di educazione finanziaria, iniziato l’anno scorso con la collaborazione della Banca d’Italia, la scuola ha organizzato una visita guidata presso la Banca Credito Cooperativo di Marina di Ginosa, affinché gli alunni potessero approfondire la conoscenza delle attività bancarie e delle sue funzioni.
A bordo di due Scuolabus, la scolaresca è arrivata davanti all’istituto bancario, dove è stata accolta dal Direttore, dottor Antonio Gallitelli, oltre che dagli sguardi incuriositi dei passanti e dei clienti della banca.
La struttura della banca è piaciuta a tutti: non un edificio moderno e lineare, ma un’architettura simile ad una villetta, con archi e giardinetto antistante. Si entrava quindici alla volta, per non creare caos e disturbo tanto ai clienti quanto agli impiegati intenti nel loro lavoro certosino. Intanto, fuori, gli altri si divertivano tra risa e scherzi. Dopo un’ora toccava al secondo gruppo, poi al terzo ed al quarto.
All’interno la banca appariva moderna, pulita e ordinata, divisa in uffici tra cui quello del Direttore. Ed è stato proprio il dottor Gallitelli che ci ha fatto da guida, mostrandoci le varie tipologie di ufficio e le diverse funzioni assegnate agli “addetti ai lavori”, ognuno con una precisa mansione.
Gli uffici erano tutti collocati al piano superiore, mentre al piano inferiore era situato un archivio ed il caveau, una stanza blindata adoperata per custodire tutto il denaro della banca, con l’apertura a forma di cassaforte. Il Direttore ha raccontato che un anno fa alcuni malviventi avevano tentato il colpo, servendosi di una fiamma ossidrica, ma fallendo perché il caveau non aveva ceduto. Percorrere i corridoi del piano inferiore, stretti e articolati, è stato come passeggiare per un labirinto. Senza la guida del Direttore probabilmente ci saremmo persi. Poi abbiamo raggiunto il piano superiore, concludendo la prima parte della nostra visita.
Quando tutti i gruppi hanno ultimato il loro giro all’interno della banca, abbiamo raggiunto il vicino Hotel Mille Pini, dove ad aspettarci c’era ancora il Direttore che si è fatto intervistare da alcuni ragazzi. Varie le domande che gli abbiamo posto : che cos’è una carta di credito ed una carta di debito, un mutuo, gli interessi attivi e passivi, lo sconto commerciale, l’interesse semplice e composto…argomenti in cui eravamo preparati grazie sia al corso di ed. finanziaria svolto durante le ore di cittadinanza e costituzione, sia alle lezioni di matematica finanziaria svolte durante le ore di matematica.
Gli abbiamo anche chiesto quale indirizzo di studi intraprendere per poter un giorno lavorare in banca.
Al momento di rientrare a Ginosa, a tutti sarebbe piaciuto rimanere ancora un po’ all’hotel, ma lo scuolabus non avrebbe aspettato. Giornate come questa, istruttive, ma anche di svago, andrebbero ripetute spesso. A nome di tutti i miei compagni e della scuola desidero ringraziare il Dottor Ratti ed il Dottor Gallitelli, rispettivamente Presidente e Direttore della banca di Credito Cooperativo per la preziosa opportunità offertaci.
Francesco Bastelli
Classe 3° A – scuola secondaria I grado
I.C. Calò