Con il quinto meeting, presso la scuola “Gulkent Ortaokulu” a Yalova in Turchia,il DS e le docenti M. Zicari e M. Mortato hanno concluso i lavori, effettuando un bilancio finale del progetto ed esaminando la documentazione prodotta:un libro delle ricette (dieta mediterranea) e un video sull’orienteering, che ha visto in questi ultimi anni gli alunni del nostro istituto vincitori nelle fasi nazionali dei giochi studenteschi.
E dopo tavole rotonde e condivisioni… tutti in campo per le Olimpiadi dei giochi tradizionali. Sono state formate squadre miste con docenti e alunni provenienti dalle diverse nazioni. Noi abbiamo proposto “il tiro alla fune” e “ruba bandiera”. È stato emozionante sperimentare i giochi di altri Paesi, ma allo stesso tempo cogliere la gioia e l’entusiasmo di colleghi e studenti, tutti uniti dallo spirito del gioco.
Sono stati due anni di iniziative e di confronto tra dimensioni culturali europee sul tema: corpo, movimento, emozioni. Riteniamo che l'apprendimento cognitivo vada di pari passo con uno stile di vita sano, con una profonda consapevolezza del proprio corpo e con lo sviluppo di una personalità armoniosa. Siamo convinti che, se i nostri studenti raggiungono una equilibrata maturità personale sia dal punto di vista corporeo che emozionale, allora saranno in grado di affrontare la vita scolastica, la vita professionale e comunque la vita nel suo complesso. Un obiettivo pienamente raggiunto per la scuola che, nel corso del biennio 2013/2015, ha coinvolto attivamente studenti, docenti e famiglie nelle diverse fasi progettuali.
Tantissime le attività svolte e tutte documentate sul sito del nostro Istituto, su twinspace (piattaforma progettuale on line) e nella banca dati EST (Tesoro Europeo Condiviso): la presentazione della scuola e del territorio, l’escursione in gravina con i nostri ospiti, la condivisione di danze popolari tipiche del sud Italia, la tarantella e la pizzica, la rappresentazione teatrale degli alunni della scuola primaria in italiano e in inglese“Ginosa show” e una rappresentazione degli alunni della secondaria in inglese “Comenius newscast”, la presentazione dei giochi tradizionali di Ginosa, una raccolte di ricette con particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti, il concerto dei nostri studenti con gli inni nazionali e brani musicali internazionali, un concorso di scrittura creativa in lingua inglese e la realizzazione di un “fairytales book" con le migliori opere pervenute.
Grande soddisfazione traspare dalle parole del dirigente, prof. A. Calabrese: "Le mobilità e gli scambi con alcuni Paesi della Comunità Europea, unitamente ad altre iniziative già in atto nella nostra scuola, hanno consentito la realizzazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della formazione per affrontare le sfide attuali e future di un mondo che cambia".
Momenti di fatica e di scoraggiamento hanno talvolta accompagnato le attività di progetto. Tuttavia, l’entusiasmo dei nostri studenti e gli incontri con i colleghi e gli studenti partner hanno rinvigorito le nostre energie, regalandoci l’esperienza straordinaria della condivisione, della complicità e dell’amicizia. Un buon livello di sintonia in un’atmosfera speciale ha permesso la realizzazione di prodotti di rilievo, funzionali alla disseminazione di buone pratiche.
Ins. Maria Mortato
Funzione strumentale area 1