Da sempre il nostro Istituto si caratterizza per la cura dei bambini nei momenti di passaggio da un ordine all’altro di scuola. Ed è per questo che da subito, appena inizia l’anno scolastico si comincia a lavorare sul Progetto continuità. E’ assolutamente importante valorizzare i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni ragazzo. Ogni fase viene curata nei minimi particolari: dall’accoglienza al passaggio all’ordine di scuola successivo, fino alla scelta responsabile e consapevole del proprio futuro dopo la scuola dell’obbligo.Il nostro compito è accompagnare il percorso di formazione personale dello studente dai tre ai quattordici anni, sostenendo la sua ricerca di senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità. Il primo grande passaggio vissuto dai bambini è quello dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. È la prima volta che all’interno di una storia, quella scolastica, della propria vita sono costretti a vivere il cambiamento. Noi sappiamo che ogni cambiamento spaventa ed è per questo che pensiamo al passaggio agevolato, accompagnato. Ecco, con il Progetto Continuità accompagniamo i bambini al grado successivo di scuola con una serie di iniziative. Con l’approssimarsi del Natale, festa che caratterizza la nostra cultura, si è pensato di realizzare una rappresentazione i cui protagonisti sono stati i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia e quelli della prima classe primaria, appunto in continuità. I piccoli attori coinvolti erano in totale circa 100: faticosissimo per le insegnanti. Gli spettacoli si sono susseguiti come in un grande teatro e tutte le volte gremiti di gente entusiasta ed emozionata allo stesso tempo perché non immaginava che bambini così piccoli avrebbero realizzato rappresentazioni così grandi. Il Natale in scena dunque sotto forma di Recital, con canzoni festose che hanno preparato il clima per accogliere il Bambino. Nella scuola si respirava aria di serenità e di gioia, di condivisione di un momento di festa che per i bambini ha significato confronto, condivisione, crescita. Un plauso va alle insegnanti che con senso di abnegazione hanno dedicato tanto tempo per la realizzazione di questo progetto, convinte che quando si fa squadra si è già vinto: la moltitudine di gente presente e gli applausi scroscianti ne sono la dimostrazione. La Dirigente Scolastica, dott. ssa Luciana Lovecchio, si è complimentata ed ha approfittato di questi momenti per augurare un sereno Natale a tutti i presenti.
Prof.ssa Lucrezia Di Tinco