Nell’ambito del progetto “Made in Loco”, finanziato dal MIBAC e dedicato alla ceramica laertina e a quella di Grottaglie, questa mattina si è tenuta una conferenza stampa presso l’ufficio del Sindaco del comune di Laterza, Gianfranco Lopane. La nostra ceramica avrà la sua vetrina a Praga, presso “l’Istituto italiano di Cultura” giovedì 23 Aprile, durante una manifestazione di presentazione dell’esperienza di “residenza d’artista”, svoltasi tra ottobre e marzo, in collaborazione con artisti affermati nel settore ceramico, i licei artistici e le botteghe d’arte dei due Comuni. Nel progetto, nato per dare valore alla ceramica del luogo, sono stati selezionati due artisti (Maria Teresa Rosa e Giovanni Maffucci) che hanno realizzato le loro opere rispettivamente a Laterza e a Grottaglie. “Penso che la tappa di Praga possa essere solo l’inizio di un giro di capitali che ospiteranno i nostri prodotti- ha dichiarato Stano. E’ una tappa per noi fondamentale, perché dimostra che siamo sotto i riflettori di uno scenario europeo.”
Il sindaco Lopane si è detto soddisfatto dei frutti che un progetto come “Made in loco” ha potuto offrire. “Questo è un anno speciale per la ceramica. La prossima l’apertura del Museo delle Ceramiche presso il palazzo Marchesale, ci inorgoglisce. E’ un progetto importante. Essere a Praga significherà rappresentare un paese che dà valore alle risorse del territorio”.
L’esposizione di Praga sarà arricchita dalla degustazione di prodotti enogastronomici offerti da aziende locali: Panificio Due Emme e Masseria Candile per pane e latticini (entrambi prodotti De.Co.), azienda Perrone per vino e Pietro Pierri per vino e olio.
Una seconda occasione importantissima di promozione dei prodotti “made in loco” avrà luogo presso la 721^ Fiera di San Giorgio, a Gravina di Puglia ove i nostri prodotti saranno presenti dal 22 al 26 aprile presso lo stand espositivo dell’associazione “Cuore della Puglia per Expo”. Saranno esposti prodotti tipici (pane e latticini) dei produttori locali: Panificio Laerte, Panificio Mercante , Cel S.a.S. e Masseria Candile. “ E’ per la prima volta che sarà fatta promozione su prodotti per celiaci (CEL s.a.s.) - ha continuato l’assessore al marketing territoriale – a dimostrazione di come i nostri produttori sappiano aggiornare le loro produzioni rispetto all’evoluzione dei bisogni alimentari, pur continuando a rispettare la tradizione della panificazione.”