In apertura, il sindaco ha espresso ai cittadini il suo orgoglio rispetto a quanto realizzato. Laterza è un paese di cui si parla ovunque ed è oggetto dell’attenzione dei media nazionali ed internazionali per innovazione, cultura, arte, turismo e tanto altro. “L’impegno costante di questi anni,attraverso un lavoro continuativo fatto di studio e di ricerca, ci ha portato ad ottenere grandi risultati- ha affermato il sindaco, Gianfranco Lopane- Non abbiamo mai abbandonato l’entusiasmo che ci ha contraddistinti dal primo giorno d’amministrazione. Abbiamo ridato orgoglio alla nostra comunità che è riconosciuta ovunque per le innumerevoli iniziative e i notevoli riconoscimenti”.Cultura, marketing, turismo e ambiente sono i temi in prima linea. Il sindaco ravvisa un successo straordinario per le iniziative dell’anno in corso. Riqualificata gran parte del Palazzo Marchesale, attraverso l’apertura di aree che versavano in stato di totale abbandono, come la sala “La Cavallerizza”, ora utilizzata quasi tutti i giorni per congressi, mostre ed eventi, il neo Museo della Maiolica – MUMA - tra i pochissimi in Italia e lo IAT (Informazione Accoglienza Turistica). Il Palazzo Marchesale è stato trasformato in toto in luogo deputato alla cultura e all’arte. Tra i progetti futuri si spera di potervi introdurre l’archivio storico.Mantenute le promesse della scorsa campagna elettorale rispetto alle politiche culturali, dalle quali nascono opportunità occupazionali e di crescita per l’intera comunità. L’esempio, tra tante iniziative è stato il Festival della Terra delle Gravine, rilanciato dopo sei anni d’inattività; LaterzaEstate, che dimostra come per la prima volta un paese dell’entroterra sia attrattore di visitatori provenienti dalle zone costiere. Laterza è stata oggetto di attenzione da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con il progetto “Made in Loco” che ha permesso di far giungere la ceramica laertina a Praga il 23 Aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura. In ambito economico il sindaco Lopane sottolinea l’impegno di un’amministrazione che con tenacia, nel giro di cinque anni, è riuscita, nonostante la schizofrenia del governo centrale, a tenere i bilanci in ordine e regolarità. Per onore di cronaca il sindaco ricorda che all’inizio del mandato ha trovato una situazione d’indebitamento di Quindici milioni di Euro, oggi ridotta ad Undici. C’è stata una generale riduzione della tassazione: mensa scolastica (50%), dell’ecotassa che ha coinvolto soltanto Venticinque comuni Pugliesi e della Tassa sui rifiuti. Non sono mancate iniziative concordate con l’opposizione, come la rinegoziazione dei mutui, grazie alla quale il Comune ha spalmato i debiti per i prossimi anni, riducendo la rata annuale di 400.000 euro. Nell’ambito delle Politiche sociali l’amministrazione non ha mai abbassato la spesa sociale, al fine di sostenere le fasce più deboli e garantire pari opportunità. La Casa per la Vita, inaugurata recentemente, è una struttura che rappresenta un punto di riferimento importante per i pazienti e per le loro famiglie. Il Comune di Laterza è stato precursore rispetto a progetti d’inclusione sociale, dando l’opportunità a soggetti svantaggiati di riaffacciarsi al mondo lavorativo. Per le Politiche d’integrazione sono state promosse diverse iniziative tra le quali la mostra sulla cultura Rom presso la sala “La Cavallerizza” e una targa dedicata al prof. Santino Spinelli. L’integrazione non ha dimenticato eventi come le Sport Special Olimpics promuovendo la politica dell’inclusione anche in ambito sportivo. Nel Turismo e marketing, il Comune laertino ha colto a pieno il fenomeno che sta interessando la Regione Puglia, per quanto concerne l’aumento di presenze turistiche, con il valore aggiunto della vicinanza a Matera 2019. Diventava pertanto necessario dare agli operatori turistici un’importante opportunità di formazione. E’ stato elaborato, a questo proposito, il “Piano strategico del Turismo” che il comune ha stilato coinvolgendo un esperto di marketing e turismo che, attraverso seminari e workshop, ha trovato materiale e operatori pronti ad accogliere le innovazioni.Nel nuovo trend della riscoperta delle Vie Francigene che sta avvenendo a livello nazionale, Laterza è già pronta e si candida come tappa importante. Tante le iniziative con PugliaPromozione, e Associazioni di carattere internazionale: Fai, Touring Club, Legambiente. Il risultato di “Puglia Open Days” ha visto Laterza come il centro storico più visitato di Puglia. Questo e tanto altro hanno fatto sì che si creasse una vasta eco mediatica, tanto da far apparire Laterza, per ben cinque volte, in quest’anno, sui media nazionali e internazionali (Rai, Sky, Mediaset, Telenorba e media locali). Questo risultato è stato possibile anche grazie all’attivazione dello IAT per il turismo e del CEA (Centro di Educazione Ambientale) per l’utilizzo della Gravina di Laterza.L’impegno nelle politiche ambientali ha fatto in modo che, per il terzo anno consecutivo, Laterza fosse premiata tra i “Comuni Ricicloni”. La raccolta differenziata è passata dal 9% al 65%. Sono stati dati incentivi per lo smaltimento dell’amianto sui fabbricati. E’ pronta la terza isola ecologica, dotata di una moderna pesa che permetterà di introdurre sistemi d’incentivazione. Sono in fase di lavorazione il PUG (Piano Urbanistico Generale), il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) perfettamente in linea con le misure nazionali in atto per rispondere all’emergenza dell’inquinamento e il Piano del Commercio. Tra le innovazioni di quest’anno, per le quali il comune laertino si dimostra sempre all’avanguardia, installato il nuovo sistema della fibra ottica. Il sindaco ha continuato spiegando la necessità sempre più sentita di “fare rete”con i Comuni circostanti. Lo dimostra la creazione del CUC (Centrale Unica di Committenza), ed il SAC (Sistemi Ambientali e Culturali).Il settore delle Opere Pubbliche, oltre il già citato Palazzo Marchesale, fatto completamente risorgere e diventare un contenitore culturale, ha realizzato altri contenitori importanti come l’ex- mattatoio diventato uno sportello informativo, centro d’integrazione ed inclusione per affinare le politiche d’integrazione; la messa in sicurezza delle scuole (Marconi, Michelangelo) ed il completamento dei lavori dell’ex ludoteca, all’interno del plesso Michelangelo. E’ stata realizzata la nuova scalinata della Cantina spagnola, che ora è accessibile con facilità. Sono in corso i lavori presso la pineta comunale, al fine di risistemare i fusti, per migliorarne la sicurezza e il vigore delle piante, e l’allestimento di un parco avventura. Oltre la ristrutturazione in corso di strade rurali, si procederà presto alla risistemazione del manto stradale urbano. E’ Pronto il bando del palazzetto dello sport e presentato alla Regione un nuovo progetto per il Centro Polivalente per Anziani.
“Il nuovo quinquennio amministrativo coinciderà con la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, che sarà fondamentale per gli enti locali; per intercettare le opportunità rivenienti da questo nuovo ciclo di programmazione sarà necessario avere degli amministratori preparati, che abbiano già maturato esperienza nel formulare progettualità complesse, che sappiano stringere e mantenere rapporti costruttivi con livelli istituzionali più alti e di partnership con gli altri comuni. Questa è la sfida della modernità, continuando ad impegnarsi nelle vertenze occupazionali e rilanciando lo sviluppo a partire da turismo, artigianato ed agricoltura. Attraverso una politica lungimirante garantiremo continuità amministrativa, trasparenza e onestà per portare alta la bandiera dell’orgoglio di questa comunità”.