Laterza: "Open Days 2015 si classifica prima".

Il centro storico più visitato in Puglia.

11/11/2015

Il centro storico di Laterza è risultato il più visitato in Puglia nel Progetto “Open Days” organizzato da Puglia Promozione in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, svoltosi durante i tre mesi estivi. Il 9 Novembre, ne è stata data ampia informazione presso l’ufficio di accoglienza e informazione turistica (I.A.T.), sito nel Palazzo Marchesale di Laterza in pubblica conferenza introdotta dall’assessore al turismo e marketing territoriale Mimma Stano.

Laterza, che lo scorso anno si era fermata al secondo posto, ad un soffio da Oria, in quest’anno ha raggiunto questo straordinario risultato, tallonata da Gravina in Puglia e da Castellaneta, grazie alla migliore organizzazione turistica di cui si è dotata e principalmente grazie all’apertura dello Iat, diventato in pochi mesi il motore di tutta l’attività promozionale-turistica del Comune.

I numeri: circa 3500 visitatori nelle sere del sabato dal primo di luglio all’ultimo di settembre.

“Per noi è un grande orgoglio- ha continuato l’assessore Stano- sapere che siamo oggetto di attenzione e attrazione. L’ufficio I.A.T. è il motore del turismo. Infatti, dalla sua apertura (Primo Gennaio) ha contato oltre seimila visitatori. Siamo stati protagonisti anche di altri progetti che riguardano il turismo. Discovering Puglia Sport e Natura, tra Maggio e Giugno, in collaborazione con WWF, Legambiente e Cea, che ha permesso di realizzare escursioni nella nostra gravina; Discovering Puglia Vie e Cammini, che ci ha permesso di avvicinarci alle iniziative nazionali delle Vie Francigene”.  Gli Open Days hanno rappresentato un’occasione per tutta la comunità. Partiti il primo Sabato di Luglio e terminati l’ultimo di Settembre, hanno offerto visite guidate gratuite, tenute dall’associazione culturale Arthemisia, a visitatori provenienti da ogni luogo. I dati riportano 3500 presenze totali e 1500 nel centro storico laertino.

Le iniziative regionali sono un supporto prezioso all’azione promozionale dell’amministrazione, per dare maggiore visibilità al territorio.

Infatti, cogliendo l’occasione dei risultati Open Days, l’assessore ha fornito sinteticamente anche un quadro dell’intera programmazione estiva realizzata a Laterza. Circa 40.000 partecipanti agli eventi estivi (LaterzaEstate e Festival della Terra delle Gravine) che hanno potuto apprezzare spettacoli e concerti di alto valore culturale ed hanno fatto di Laterza un centro attrattivo come mai si era visto nella storia recente.

Ora bisogna mettere a sistema questa visibilità e questo patrimonio professionale che sta crescendo costantemente nelle associazioni e negli operatori. Per questo, l’amministrazione si sta dotando di un piano compartecipato di marketing territoriale e di turismo, nell’ottica di accogliere nel migliore dei modi i turisti che scelgono di venire a Laterza, anche grazie alla vicinanza di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Le presenze turistiche, benché ancora contenute, sono in crescita: n. 1660 nel 2012, n. 2069 nel 2013, n. 2401 nel 2014.

Il direttore dell’ufficio I.A.T., Nicola Zilio, rammenta che l’ufficio I.A.T. di Laterza accoglie visitatori da ogni parte del mondo (6579 al 31/10/2015). “Aprire quest’ufficio è significato creare un collegamento tra Laterza e il resto del mondo. Chiediamo ad ogni visitatore com’è venuto a conoscenza del nostro territorio e, riscontriamo che il lavoro attraverso i canali social è molto importante per arrivare ovunque. E’ bello vedere i nostri turisti incantati davanti alle bellezze del territorio, cosa che è successa anche con gli operatori di Sky arte,  che sono rimasti affascinati dalla nostra cantina spagnola”.

Ha concluso la conferenza, il sindaco Gianfranco Lopane, sottolineando che “Il turismo oggi, non ha solo una matrice culturale, ma anche economica. Le linee politico-strategiche, oggi devono muoversi sui binari del turismo, che è la nuova frontiera dell’economia. “All’inizio del nostro mandato questo palazzo storico (Marchesale), era chiuso. Oggi, dopo tanto lavoro, riflette e splende di arte e cultura. Presto avverrà anche l’apertura del MuMa (Museo della Maiolica). Sabato 14 ci sarà la prima iniziativa con l’affissione nel rione Mesola delle targhe toponomastiche in ceramica riportanti i nomi degli antichi maiolicari. La Mesola, sta subendo un processo di riqualificazione, come tutto il centro storico, ormai nel vivo del suo fermento turistico e ricettivo, grazie anche ad agevolazioni di carattere fiscale e iginienico-sanitario appena varate dall’amministrazione”.