Le città di Grottaglie e Laterza, simbolo d’eccellenza italiana nella produzione della ceramica, sono unite nella prima edizione del progetto “Made in Loco”.
Il progetto mira al recupero e innovazione della lavorazione artistico-artigianale dei due centri più importanti dell’area pugliese, città entrambe riconosciute come “centro di antica produzione ceramica” e inserite nel novero dei 36 centri nazionali tutelati dal marchio CAT per la “ceramica artistica e tradizionale” dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC).
Il progetto mira a divenire “stabile” negli anni, con collaborazioni istituzionali e di privati, di “residenza d’artista”.
Due gli artisti selezionati attraverso un bando pubblico: Giovanni Maffucci di Pistoia per la “residenza” di Grottaglie (Taranto) e Maria Teresa Rosa di Castellamonte (Torino) per Laterza (Bari).
Durante le residenze, i due artisti hanno partecipato a incontri, seminari, laboratori e studio-visit contribuendo a vivificare il rapporto con le nuove generazioni e, soprattutto, con gli allievi dei Licei Artistici dei due Comuni. Gli artisti sono anche entrati in rapporto con i “ceramisti di tradizione” ed entrambi stanno lavorando alla realizzazione di due opere che entreranno a far parte della collezione dei musei delle due città.
Le residenze messe a disposizione degli artisti rappresentano un momento di formazione e di confronto anche per l’artista stesso, in quanto legate all’esperienza diretta sul territorio ospitante. Il progetto nasce nel senso della condivisione di reseau (rete) e reso (nel senso di “restituito”), poiché la residenza d’artista è intesa non solo come presenza dell’artista in un preciso contesto, ma è momento formativo e di interscambio tra soggetti e luoghi; è l’occasione in cui relazioni, visioni e valori si creano, intensificano e depositano.
I momenti di confronto e le lezioni dei due artisti nei Licei Artistici delle due città hanno costituito una parte fondamentale del progetto, che mira a rilanciare, soprattutto nei giovani, lo spirito imprenditoriale legato alla tradizione ceramica.
Di grande fascino, anche scenografico, sono state le due cotture a cielo aperto organizzate da Giovanni Maffucci presso le cave di Fantiano. Di giorno con i ragazzi delle scuole e, in notturna, con alcuni dei ceramisti storici di Grottaglie, per rivivere il momento conviviale che, in origine, era rappresentato dalla cottura dei pezzi.
Il progetto, curato dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, è stato finanziato con fondi FESR Puglia (2007-2013) per la “Tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale”.
La creazione di un logotipo “Made in loco” dedicato alle residenze d’artista in Puglia vuole rappresentare il primo passo per rendere stabile l’iniziativa ed estenderla agli altri comparti al fine di creare un brand Puglia dell’artigianato di tradizione e di eccellenza.
I prossimi appuntamenti, il 27 febbraio a Grottaglie e il 7 marzo a Laterza, vedranno tornare i due artisti in residenza per l’organizzazione dei due eventi/mostra. Nel frattempo il progetto potrà essere seguito su Facebook e Instagram.
Fonte: Bridge Puglia Usa Mauro Lovecchio