MARINA DI GINOSA I MEETUP PENTASTELLATI LOCALI ORGANIZZANO: "UN INCONTRO PUBBLICO PER RIBADIRE CON FERMEZZA LA PROPRIA CONVINZIONE A TUTELA DELL’AMBIENTE"

25/02/2016

CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSOCIAZIONI E COMITATI AMBIENTALISTI, SI PARLERA’ DELLA PROPOSTA DEI PORTAVOCE DEL MOVIMENTO 5 STELLE APPROVATA IN COMMISSIONE AL SENATO, PER IL RICONOSCIMENTO DI UN’AREA MARINA PROTETTA CHE SI ALLUNGA DALLA COSTA LUCANA SINO ALLA ZONA PROTETTA “RETRODUNALE” DEL LAGO SALINELLA, IN AGRO DI GINOSA.Il Golfo di Taranto è un patrimonio di biodiversità di grandissima importanza e di ineguagliabile bellezza, a cui si deve la necessaria attenzione affinché continui ad essere quell’angolo di mare apprezzato e vissuto da molte specie marine, praticamente da sempre. In quest’area marina, dove tutto è particolare… dalle correnti alla salinità delle acque, non sono rari gli avvistamenti di globicefali, capodogli, balenottere comuni, così come anche tonni rossi, ippocampi e foche monache a cornice di una presenza certo più massiccia di delfini e tartarughe marine del tipo “caretta caretta”, che proprio sulle spiagge dell’area metapontina trova riparo per depositare le uova.Anche in un’ottica di valorizzazione sociale ed economica del comparto turistico/culturale, un’area marina protetta che interessa le località costiere del Golfo Ionico (dalla Calabria alla Puglia, passando per la Basilicata), costituirebbe un valido sostegno ad una evoluzione delle attività commerciali, tanto da favorire in modo concreto gli investimenti nel settore turistico che andrebbero a ridare credibilità ad una vera rinascita economica del territorio, soprattutto sostenibile dal punto di vista ambientale.Saranno presenti per l’occasione, con personali contributi, il Senatore M5S Vito Rosario Petrocelli (primo firmatario in Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici” al Senato, di un OdG per l’istituzione di una Area Marina Protetta), l’eurodeputata Rosa D’Amato ed il Consigliere alla Regione Puglia Marco Galante.  Un valido sostegno al tema della serata, che si aprirà dalle 18.00 nella sala interna del Bar “Seventy Seven” in Viale Ionio a Marina di Ginosa, sarà fornito da relatori della Jonian Dolphin Conservation e dal WWF Taranto, che permetteranno un punto di vista ed un approccio scientifico idoneo a valutare le necessità di tutela degli ecosistemi che, attualmente resistono alle attività dell’uomo in uno stato di precarietà e di criticità assolutamente da superare, per evitare si giunga ad un punto di non ritorno disastroso per la vita che proprio il Golfo di Taranto, ha saputo cullare da tempi immemori.Ovviamente, l’occasione sarà anche utile per sollecitare una presa di coscienza e di ferma opposizione alle attività di ricerca idrocarburi nello Ionio e di ogni successiva fase di trivellazione, lavorazione e commercializzazione, che già tanto danno sta facendo al territorio Lucano. Per questo, sabato 27 febbraio p.v., sono invitati alla partecipazione non solo i cittadini, ma anche e soprattutto, gli organi di stampa e le emittenti televisive attente alle esigenze di un territorio che… alla grande industria ed al petrolio, ha già dato davvero tanto.

Meetup  “Amici dI Beppe Grillo – Ginosa e Ginosa Marina”