Taranto: "partono i mercatini dell' Epifania"

Anche quest'anno come il 2014

03/01/2015

Parte da domani il mercatino dell’Epifania. Saranno riproposte anche quest’anno le bancarelle della Befana in via Alto Adige secondo la formula sperimentata con successo nel 2014. Domenica infatti gli operatori del mercatino - in tutto 120 - si sistemeranno con i loro stand per l’intera giornata dalle 9 fino a mezzanotte. Lunedì, vigilia dell’Epifania, il mercatino si terrà solo di sera, dalle 16 alle 24, per non ostacolare la regolarità del traffico su via Alto Adige. E anche quest’anno, come avvenne per la prima volta nel 2014, ci sarà la possibilità di fare shopping la mattina stessa dell’Epifania. Il mercatino aprirà infatti i battenti alle 8 nel giorno della Befana e resterà a disposizione di tutti, in particolare dei ritardatari, fino alle 14. Gli operatori allestiranno i loro stand sull’intera via Alto Adige, dall’altezza di via Basile fino a via Buccari.

Inizialmente, l’amministrazione comunale, che in queste ore ha provveduto a ufficializzare la manifestazione con l’ordinanza a firma del dirigente dei Lavori pubblici, aveva anche valutato la proposta degli ambulanti di prolungare il mercatino lungo il tratto adiacente di viale Magna Grecia. «Ma - spiega l’assessore comunale alle Attività produttive, Gionatan Scasciamacchia - abbiamo dovuto rinunciare a questa soluzione a causa della numerosa presenza di passi carrabili. Tuttavia, la strada a disposizione degli stand è comunque estesa e, soprattutto, sviluppandosi in rettilineo, contribuisce a tenere in ordine lo svolgimento del mercatino dell’Epif ania».

In esposizione generi alimentari, in particolare torroni, cara melle, cioccolatini ed ogni altro dolce tipico di questa festa, ma anche prodotti non alimentari come giocattoli, accessori, abbigliamento, calzature, bigiotteria e oggetti per la casa. «E’ un mercatino che piace molto ai cittadini e anche a quanti risiedono nei centri della provincia più vicini - dice ancora l’assessore -. Per questo ogni anno accogliamo subito la richiesta degli ambulanti».
«Siamo soddisfatti di aver ottenuto anche quest’anno una piccola conquista - afferma Mario Pulpo, presidente di Anva Confesercenti, la federazione dei venditori ambulanti - ovvero quella di poter tenere il mercatino nella mattinata del 6 gennaio. La nostra presenza per strada proprio nel giorno della Befana contribuisce infatti a creare l’atmosfera della festa. Un tempo l’Epifania era sentita molto sia dai piccoli che dai grandi e più del Natale era l’occasione per trovare un dono sotto l’albero».

Una tradizione che per i bambini forse sta tornando. Anche grazie al mercatino della Befana, dove è possibile trovare giocattoli di tutti i prezzi per fare felici i più piccoli, ormai abituati a mangiare dolci praticamente tutto l’anno. «Riponiamo grandi aspettative in queste tre giornate - rileva il presidente di Anva Confesercenti - perché quello di dicembre per gli operatori dei mercati non è affatto stato un mese produttivo sia per il clima che per la crisi economica, che nell’ultimo anno si è sentita più del solito. Certo, il mercatino dell’Epifania non ribalterà la situazione, ma speriamo che possa almeno consentirci una boccata di ossigeno». Gli operatori della Befana arriveranno anche quest’anno da tutt’Italia, oltre che da Taranto e provincia. Si spostano solitamente da ogni parte della Puglia, della Campania e della Calabria con le loro specialità tipiche ma anche dalla Sicilia con gli immancabili torroni da sgranocchiare nel giorno dell’Epifania.

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno