Presentata ieri, 22 Luglio, in conferenza stampa presso la sala giunta “Nelson Mandela” del Comune di Matera, la settima edizione del festival della Terra delle gravine. Il festival, patrocinato dal Comune di Laterza, Touring Club Italiano, Regione Puglia e Io sostengo Matera 2019, partirà il 31 Luglio e si concluderà il 14 Agosto. Gli appuntamenti culturali ed artistici, ad ingresso gratuito, saranno in accordo con il tema principale “Tragic sea” in riferimento al dramma che stanno vivendo i migranti che sbarcano sulle coste dell’Italia meridionale. Presenti in conferenza stampa il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, l’assessore alle politiche giovanili, spettacolo e sport, Massimiliano Amenta e il direttore artistico del festival, Giovanni Tamborrino. L’assessore ha espresso la sua estrema soddisfazione nel vedere un fermento culturale e artistico. “Il comune di Laterza ha aderito a Matera 2019, come altri comuni- ha dichiarato Amenta- e questo è solo l’inizio di un percorso che prevederà anche collaborazioni future. Fare squadra è fondamentale per l’economia del territorio e questi eventi sono il simbolo di un’offerta culturale di qualità” Il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, si è detto orgoglioso del festival, in quanto, esso è l’emblema della Terra delle gravine e del parco. “La nostra è una terra di cerniera- ha affermato Lopane- che si colloca al confine tra il Parco dell’alta murgia, le terre delle gravine e le chiese rupestri del materano. E’ un territorio di confine, ed è questo il suo valore aggiunto. Il festival è un invito alla riflessione su tematiche, come l’immigrazione che concerne il cuore del mediterraneo. L’obiettivo è quello di smuovere le coscienze e superare la doppia morale di chi resta chiuso sui grandi temi, come l’immigrazione. La nostra amministrazione ha sempre sostenuto Matera, specialmente nella sua candidatura a Capitale europea della cultura. E’ iniziata una collaborazione attiva, affinchè, su temi come “il festival” si possa parlare di un unico grande territorio, con l’auspicio che si estenda sempre di più agli altri comuni limitrofi e, magari, ad altri periodi dell’anno.” Ha concluso la conferenza l’intervento del direttore artistico, Giovanni Tamborrino, che ha sottolineato la necessità di “ Una sinergia tra territori. Una sinergia già ampiamente presente che si va rafforzando grazie ad iniziative come questa. E’ una rassegna attraverso la quale coniughiamo ricerca sperimentale e divulgazione. Attraverso l’arte si racconterà “Tragic sea” e, soprattutto, attraverso il prestigio di rappresentazioni in prima esecuzione assoluta.”Al termine della conferenza il sindaco di Laterza ha donato all’assessore una t-shirt simbolo del festival.