“Quando arrampico, sono costretto a rimanere estremamente concentrato su quello che sto facendo, per cui di colpo dimentico le preoccupazioni e i problemi; si liberano le endorfine e sento un benessere totale” diceva così Patrick Edliger, scalatore francese e pioniere dell’arrampicata sportiva quando usava descrivere il suo rapporto con questo incredibile sport. Una disciplina che indubbiamente negli ultimi anni sta suscitando l’interesse e la curiosità di molti e a cui domenica 6 Dicembre, il Centro di Educazione Ambientale - CEA “Parco delle Gravine” di Laterza dedicherà la prima edizione del Climbing Festival 2015.Organizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano – CAI, il Touring Club Italiano, l’Oasi LIPU e la Palestra di Arrampicata K2 Indoor di Putignano, l’evento vedrà appassionati del climbing, sportivi e curiosi darsi appuntamento presso la “Grotta Croce” in via selva San Vito, per passare insieme una giornata all’insegna, certamente del divertimento, ma anche e soprattutto, del rispetto dell’ambiente. Nato dalla volontà degli organizzatori di valorizzare le ricchezze del territorio ed, al contempo, di orientare la popolazione verso un turismo sempre più sostenibile, a partire dalle 9 del mattino, corde, scarpette ed imbrachi saranno a disposizione di chiunque avrà voglia di mettersi alla prova per testare la propria forza ed agilità. A rendere questa giornata indimenticabile, inoltre, la presenza di numerosi arrampicatori esperti, i quali sfidando la forza di gravità, si inerpicheranno su pareti ostili e quasi inesplorate regalando a tutti i presenti un raro ed inedito spettacolo di tecnica e destrezza. Regina indiscussa di questa giornata, la Gravina di Laterza, sarà anche lo spettacolare scenario di numerosissime attività parallele, adatte a tutti e soprattutto pensate per intrattenere gli adulti e i bambini di tutte le età. Nel corso dell’intera giornata, infatti, i più determinati potranno allenarsi ad affinare la propria precisione, tirando con l’arco; i più spirituali potranno scegliere se rilassarsi con il pilates; i più piccoli potranno cimentarsi nell’arte dipingendo con colori naturali; gli amanti della natura potranno scoprire gli odori e la bellezza del paesaggio con una escursione naturalistica a piedi, mentre quelli più audaci, la potranno percorrere in sella ad un cavallo o ad un asinello.