Grazie alla curiosità e alla voglia di fare di persone come la prof.ssa Enza Tomaselli, co-fondatrice del progetto turistico integratoLe Terre dei Delfini, domenica scorsa 8 novembre 2015, si è dato il via alla creazione dei primi itinerari di turismo d’impresa, dedicati alla valorizzazione del territorio jonico e delle sue aziende.
Il turismo d’impresa è un modo dinamico e divertente di conoscere ed esplorare il mondo, specie qui, ne Le Terre dei Delfini, dove natura, arte, artigianato e agricoltura si incontrano per dar vita ad emozioni che ti rimangono dentro per tutta la vita. Perciò, in collaborazione con le aziende che, via via, si uniscono al progetto, stiamo dando vita ad una serie di itinerari, progettati in funzione delle esigenze di turisti curiosi di conoscere ciò che rende grande questa terra!
Abbiamo iniziato da Ginosa, dove siamo stati accolti dall’azienda agricola Bitetti che, rapiti dall’entusiasmo e dai racconti diFelice, agricoltore da generazioni, ci ha spiegato pazientemente metodi e storia della raccolta delle olive. Un tempo l’evento della raccolta era una vera e propria festa che radunava parenti ed amici; in questo periodo, armati di scale e tanta buona volontà, ci si ritrovava raccolti intorno ai maestosi alberi d’ulivo per raccoglierne il frutto attraverso apposite reti. Era l’occasione per raccontarsi tanti aneddoti, per cantare, per ballare e per mangiare i tanti buoni prodotti della terra. Oggi la raccolta è in gran parte meccanizzata e necessita di meno braccia, ma riscoprirne i valori e l’essenza è stata un’esperienza emozionante.Dalla campagna ci siamo poi spostati al Frantoio Oleario Bitetti, dove abbiamo assistito ai vari processi di trasformazione da cui origina l’inconfondibile olio de Le Terre dei Delfini. Nel Frantoio Oleario Bitetti tutte le fasi di lavorazione avvengono controllando e mantenendo costantemente la temperatura della pasta e dell’olio al di sotto dei 26°. Per questo il prodotto è un sano olio extra vergine di oliva estratto a freddo.Terminato il tour al frantoio, la mamma di Rosa Bitetti, proprietaria dell’azienda, ci ha presi per la gola con una tavola tutta dedicata ai sapori del Mediterraneo, dove tutti hanno potuto assaggiare il buonissimo olio extra vergine d’oliva.La giornata si è conclusa allegramente con un ottimo pranzo presso una masseria locale all’insegna della semplicità e dei sapori di una volta.Il Frantoio Bitetti si è unito alla Rete di Imprese Made in Taranto perché c’è la gran voglia di riscattare il nostro territorio da 50 anni di solitudine, facendone emergere tutto lo straordinario che per tutto questo tempo è rimasto nascosto agli occhi del mondo.
Fonte: Made in Taranto